Canali Minisiti ECM

Il succo di pompelmo interferisce con alcuni farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 21/07/2017 13:47

Avvertimento della Fda, attenzione a non mescolarli

Attenzione al pompelmo e al suo succo. Anche se ricco di vitamina C e potassio, può interferire con l'azione di alcuni farmaci, specialmente se si soffre di pressione alta o irregolarità del battito cardiaco.    L'avvertimento arriva dalla Food and drug administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci. Questo frutto può interferire infatti con alcuni farmaci usati per abbassare il colesterolo (simvastatina e atorvastatina), la pressione alta, contro il rigetto dei trapianti (ciclosporine), alcuni medicinali per l'ansia, corticosteroidi per il morbo di Crohn o colite ulcerosa, aritmie cardiache e con alcuni antistaminici.

Agisce in modo diverso a seconda della persona, del farmaco e della quantità assunta. Per questo è meglio chiedere al medico prima se possono esserci effetti sul farmaco che si sta prendendo, quanto pompelmo o succo si può consumare e se ci sono altri frutti che possono avere un'azione simile. "Il succo di pompelmo fa entrare più farmaco in circolo nel sangue - spiega Shiew Mei Huang, dell'Fda - Quando ce n'è troppo, si possono avere più effetti collaterali". Ad esempio, se si beve molto succo mentre si prendono alcune statine, queste possono rimanere nel corpo in quantità maggiore, aumentando i rischi di danni a fegato e muscoli. Molti farmaci vengono infatti metabolizzati con l'aiuto di un enzima dell'instestino (presente in quantità diversa nelle varie persone), la cui azione viene bloccata dal succo di pompelmo. Per questo il pompelmo agisce in modo diverso su pazienti che prendono lo stesso farmaco.

pubblicità

Ma il succo di pompelmo può anche avere l'effetto opposto, cioè ridurre la presenza dei farmaci, perchè può influire sulle proteine che aiutano a trasportare i medicinali nelle cellule del corpo. Per questo ad esempio la fexofenadina, usata per i sintomi delle allergie stagionali, non va presa con il succo di pompelmo, nè con quello di arancia e mela. Anche le arance amare, i pomelo e tangelo (incrocio tra mandarini e pompelmi) possono avere gli stessi effetti del pompelmo.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing